Malattie rare e osteoporosi, svolta storica: Aifa approva nuovi farmaci rimborsabili dal SSN

ROMA RM – Giornata di svolta per la sanità italiana: il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha dato il via libera alla rimborsabilità di due innovativi farmaci e di tre biosimilari, aprendo nuove frontiere nella cura di malattie rare e dell’osteoporosi. Una decisione che potrebbe cambiare la vita di migliaia di pazienti in tutta Italia.

⚡ Nuove armi contro le malattie del sangue e del cuore

Tra le novità più attese spicca Piasky (crovalimab), primo trattamento sottocutaneo disponibile in Europa per l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) – una rara e devastante malattia del sangue che provoca anemia, insufficienza midollare ed elevato rischio di trombosi. Piasky rappresenta un passo avanti epocale, offrendo ai pazienti una terapia più comoda e meno invasiva, con somministrazione sottocutanea dopo la prima dose endovenosa.

Accanto a Piasky, AIFA approva anche Beyonttra (acoramidis), un farmaco orale destinato ai pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM), una grave malattia che compromette progressivamente la funzione del cuore. Un segnale forte per una patologia spesso sottodiagnosticata ma altamente invalidante.

Osteoporosi: arrivano i primi biosimilari del denosumab

Grande novità anche sul fronte dell’osteoporosi: AIFA ha dato il via libera alla rimborsabilità di Izamby, Junod e Osvyrti, i primi biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale che aiuta a prevenire fratture e perdita ossea in donne in post-menopausa, uomini a rischio e pazienti oncologici. Una misura che potrebbe tradursi in cure più accessibili e sostenibili, mantenendo la stessa efficacia terapeutica.

🌬️ e 👁️ Nuovi generici per BPCO e glaucoma

Tra i farmaci generici approvati figurano Glicopirronio Doc, utile per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), e due nuovi colliri – Prosoptima e Taflofim – destinati a combattere glaucoma e ipertensione oculare. Tre armi in più per patologie diffuse ma spesso sottovalutate.

🩸 Estensione per Reblozyl: nuova speranza contro l’anemia

Infine, AIFA ha annunciato anche l’estensione della rimborsabilità di Reblozyl (luspatercept), ora disponibile per i pazienti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso e intermedio. Un passo in avanti importante nella gestione di patologie del sangue complesse e croniche.

 

Una decisione storica: più cure, più accessibilità, più speranza. Il Servizio Sanitario Nazionale si arricchisce di nuove possibilità per garantire ai pazienti trattamenti innovativi, efficaci e sostenibili, confermando l’Italia tra i Paesi europei più attenti all’innovazione farmacologica.

Comments (0)
Add Comment